Risultati 11 - 20 di 86

Cultura/Ricette
Autore:Administrator
ingredienti Kg. 0,500 di farina gr. 8 di sale gr. 10 di lievito di birra olio extra vergine di oliva acqua quanto basta preparazione Fare sciogliere il lievito in acqua tiepida. Disporre la farina a fontana, aggiungere il sale, l'olio extra vergine e il lievito sciolto nell'acqua. fare un impasto omogeneo e lasciare riposare per circa 30 minuti. Imburrare una teglia e mettere la carta da forno. Stendere la pasta e adagiarla sulla teglia. All'interno aggiungere dell'uva nera, con una spruzzata di zucchero semolato circa 100gr. Ricoprire con altra pasta e aggiugere sopra altra uva nera e zucchero semolato, una spruzzata di olio extra vergine e cuocere in forno a 180° per 40 minuti circa
Venerdì 03 Giugno 2011 | 2834 hits | Stampa | PDF |  E-mail | Dati non corretti? Inviaci la tua segnalazione
Cultura/Ricette
Autore:Administrator
1 Kg. di gnocchetti di patate ( chicche) 300 g. di calamaretti (puliti) 10 pomodorini di pachino (tagliati in 4) 70 g. di pesto alla genovese aglio tritato peperoncino in polvere brandy ( q.b.) olio extra vergine di oliva Mettere in padella a rosolare olio , aglio e peperoncino; aggiungere i calamaretti far cuocere per 3 minuti salare. Sfumare col brandy continuare a cuocere per 10 minuti aggiungere i pomodorini a meta' cottura e dell'acqua se ce ne fosse bisogno(il sughetto deve restare abbastanza liquido). Cuocere i gnocchetti in abbondante acqua salata saltarli in padella aggiungendo il pesto. postata da Stefano Calendi
Venerdì 03 Giugno 2011 | 2971 hits | Stampa | PDF |  E-mail | Dati non corretti? Inviaci la tua segnalazione
Cultura/Ricette
Autore:Administrator
Pulire bene le cozze, lavarle e lasciarle scolare in un colino. Fare un fondo di aglio, peperoncino e prezzemolo tritati e olio. Fare rosolare e bagnare con vino bianco; aggiungere i pelati passati e far cuocere per qualche minuto, aggiungere i muscoli e coprire con un coperchio. La zuppa sarà pronta quando tutte le cozze saranno aperte. Servire con crostino di pane strofinato con aglio Nicochef
Venerdì 03 Giugno 2011 | 4046 hits | Stampa | PDF |  E-mail | Dati non corretti? Inviaci la tua segnalazione
Cultura/Ricette
Autore:Administrator
Ingredienti: 300g. farina, 130.g olio, salvia, sale, olio per la frittura fichi. Impastare la farina con l'olio, un pizzico di sale e un po' d'acqua. Unire 4 o 5 foglie di salvia tritate finemente. Ottenuta una pasta morbida, stenderla ad uno spessore di 1/2 cm e tagliarla a rombi lunghi 12 cm. Friggerli nell'olio bollente e asciugarli dell'unto in eccesso. Servire queste focaccine con un cestino di fichi freschi
Venerdì 03 Giugno 2011 | 2046 hits | Stampa | PDF |  E-mail | Dati non corretti? Inviaci la tua segnalazione
Cultura/Libri su Avenza
Autore:Administrator
Autore Pietro di Pierro Casa di edizioni Aldus Carrara Prima edizione Marzo 1997
Venerdì 03 Giugno 2011 | 3109 hits | Stampa | PDF |  E-mail | Dati non corretti? Inviaci la tua segnalazione
Cultura/Libri su Avenza
Autore:Administrator
Autore Pietro di Pierro A cura della circoscrizione 4 Avenza
Venerdì 03 Giugno 2011 | 3714 hits | Stampa | PDF |  E-mail | Dati non corretti? Inviaci la tua segnalazione
Cultura/Libri su Avenza
Autore:Administrator
Autore Franco Menconi Francesco Rossi Editore Prima edizione Marzo 1999
Venerdì 03 Giugno 2011 | 3497 hits | Stampa | PDF |  E-mail | Dati non corretti? Inviaci la tua segnalazione
Cultura/Libri su Avenza
Autore:Administrator
 Autore Aldo Cecchini Fotografie della collezione A.Corsi g.c. Foto Brizzi Prima edizione Aprile 1997 Editore Celani
Venerdì 03 Giugno 2011 | 3145 hits | Stampa | PDF |  E-mail | Dati non corretti? Inviaci la tua segnalazione
Cultura/Libri su Avenza
Autore:Administrator
  Autore Giovanni Alibani Unione tipografica Piacentina Pubblicazione 1973
Venerdì 03 Giugno 2011 | 3137 hits | Stampa | PDF |  E-mail | Dati non corretti? Inviaci la tua segnalazione
Storia/Storia di Avenza
Autore:Administrator
La via Francigena,Franchigena,Francesca,Romea o Romana,piu' che un tracciato preciso seguiva un percorso,piu' che una strada era un intreccio di strade che,tuttavia avevano alcuni punti fermi di riferimento. Uno di questi era Avenza situata a meta' strada tra Luni e san Leonardo al Frigido (nel comune di Massa) A PONENTE di AVENZA l'antico tracciato della consolare Aemilia Scauri tirava diritto su Luni, piu' o meno sulla moderna via Campo d'Appio, declassata a stradello rurale nel Medioevo ma rivalutata e rifatta negli ultimi anni. Con l'impaludarsi della piana abbandonata,infatti ,si sposto' a monte nel tracciato attuale della via provinciale Avenza-Sarzana e sara' poi usata come via postale nell'evo moderno. Finche' Luni vivra' (XII secolo), continuera' comunque verso di essa con quella diramazione che oggi e' via del Parmignola ma sara' definitivamente declassata con l'affermarsi di Sarzana come nuovo centro di riferimento e sede vescovile. I due tratti ( che si dipartono all'altezza di Viale Galilei) sono quasi parelleli vicino all'odierno confine ligure, ma quello per Sarzana corre su un piano di terreno piu' alto scelto perche' meno soggetto agli allagamenti.Due ponticelli (di cui uno ancora in piedi l'altro distrutto nel 2000) testimoniano il curioso andamento.
Venerdì 03 Giugno 2011 | 14228 hits | Stampa | PDF |  E-mail | Dati non corretti? Inviaci la tua segnalazione | Leggi tutto

<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Succ. > Fine >>

Pagina 2 di 9


Powered by AlphaContent 4.0.18 © 2005-2025 - All rights reserved
Copyright © Avenza sul web
Designed by Ambros
Copyright © 2025 Avenza sul web. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
Amateur babe be naughty with rubber dildo and squirts. 4K. Latina phat ass scatnude.com