Risultati 71 - 80 di 86

Cultura/Ricette
Autore:Administrator
Per la Pasta Pasta 250gr. farina 2 uova olio extra vergine di oliva Per la Zuppa 300gr.di fagioli borlotti secchi messi a bagno il giorno prima 1 carota 1 cipolla 1 patata 1 pomodoro maturo 100 gr. di lardo di Colonnata rosmarino salvia e aglio olio extra vergine di oliva 1 sedano. Fare bollire i borlotti in abbondante acqua Far rosolare sedano, carota, cipolle e lardo tutto tagliato a quadratini aggiungere le patate e il pomodoro anche questi a quadratini metà dei fagioli precedentemente cotti e la loro acqua Fare cuocere per 40 minuti e passare il tutto al passatutto Aggiungere i restanti fagioli interi lasciare cuocere per 10 minuti Cuocere i fagioli per circa 5 minuti nella zuppa prepararla infine con una sfumatura di olio extra vergine aromatizzato al rosmarino, salvia e aglio.
Venerdì 03 Giugno 2011 | 3689 hits | Stampa | PDF |  E-mail | Dati non corretti? Inviaci la tua segnalazione
Cultura/Ricette
Autore:Administrator
1 pound ground sirloin 1 T. olive oil 1 large onion, chopped 5 garlic cloves, peeled and finely chopped or put through a press 5 stalks celery, sliced crosswise into thin crescents 1 16-ounce can Italian plum tomatoes, cut into ½" thick chunks, plus their juice 2 cans pasta-style tomatoes with spices 1 13-ounce can low-salt chicken broth ( I have used the powdered broth and fresh broth) 2 cups water 1 19-ounce can white cannellini beans, drained and rinsed well 1 19-ounce can kidney beans, drained and rinsed well 4 carrots, peeled and cut into thin matchstick strips Salt and freshly ground black pepper to taste Hot pepper sauce to taste ½ pound tubetti (small, tube-shaped pasta), cooked according to package directions and drained ½ cup chopped fresh parsley In a Dutch oven or soup pot, cook the ground beef over medium heat until browned, breaking it into bite-size chunks. Drain through a colander and discard the grease. Set aside meat. Add 1 T. olive oil to the soup pot, add the chopped onion and cook, stirring frequently, until the onion is translucent, about 5 minutes. Add the garlic and cook just until it releases its aroma. Stir in the celery and cook for a minute or two. Add the tomatoes and their juice, the chicken broth and water and bring to a simmer. Add the beans and carrots and return it to a simmer. Taste and season to your liking with salt, pepper, and hot pepper sauce. Stir in the cooked tubetti and parsley and let soup simmer until flavors are well combined, about 30 minutes. Serves 6-8 è scritta in inglese tanto per dare un tocco di esoticità  ed internazionalità  ad Avenza. Ricetta tipica di Pittsburgh postata da Flavio
Venerdì 03 Giugno 2011 | 2104 hits | Stampa | PDF |  E-mail | Dati non corretti? Inviaci la tua segnalazione
Cultura/Ricette
Autore:Administrator
200 gr. di bianchi d'uovo (circa 7 bianchi) 400 gr. di zucchero semolato un pizzico di sale vaniglia, zucchero a velo. In una montatrice mettere tutti gli ingredienti escluso lo zucchero a velo e sbatterli per circa 12 minuti quando l'impasto sarà  ben solido e montato imburrate una teglia con la carta da forno (sotto il burro sopra la carta) e con l'aiuto di un sacha a poche con bochetta rigata fare delle piccole meringhe. Mettere il forno di casa a 120° per circa 20 minuti. Mettere le meringhe in forno precedentemente spolverate con lo zucchero a velo e spengerlo senza mai aprire il forno. le meringhe vanno cotte a forno spento perchè devono asciugare. Nicochef
Venerdì 03 Giugno 2011 | 2068 hits | Stampa | PDF |  E-mail | Dati non corretti? Inviaci la tua segnalazione
Cultura/Ricette
Autore:Administrator
Dosi ed ingredienti: Kg.1 di farina dl.1 di olio di oliva, sale quanto basta, dl.2 acqua, kg. 2 di crescenza freschissima. Preparazione su tegame di rame; preparare gli ingredienti, formare un impasto con farina, versate un pò di olio d'oliva, il sale e l'acqua lavorate a mano(potrete farlo anche con l'impastatrice) sino a quando l'impasto risulterà  morbido e liscio. Farlo riposare per circa 60 minuti in temperatura di circa 18/20g e coprire. Dopo aver lasciato riposare l'impasto per 60 minuti, dividete l'impasto per prelevarne un pane, tirarlo leggermente con il mattarello rendendo la pasta sottile. Mettere le mani chiuse a pugno sotto la sfoglia e, ruotandola, allargarla e renderla più sottile possibile. Appoggiarla sulla teglia di rame precedentemente oliata. Quindi deporre sulla sfoglia la crescenza in piccoli pezzi (una noce per pezzo) in senso circolare. Fare una seconda sfoglia molto sottile (quasi trasparente) con lo stesso procedimento della prima e ricoprire la teglia con la sfoglia di base già cosparsa di crescenza. Chiudere le estremità delle due sfoglie in modo che i bordi sovrapposti risultino ben saldati ed eliminare la quantità  di sfoglie che fuoriescono della teglia. Con le dita pizzicare più punti della pasta formandovi dei fori di circa 1 centimetro. Cospargerla di sale ed irrorarla con olio d'oliva. Cuocere in forno alla temperatura di 270°/320° per circa 7/4 minuti. Il forno deve essere regolato in modo che il suolo sia più caldo del cielo del forno. La cottura sarà  ultimata quando la focaccia avrà un colore dorato sopra e sotto.
Venerdì 03 Giugno 2011 | 1940 hits | Stampa | PDF |  E-mail | Dati non corretti? Inviaci la tua segnalazione
Cultura/Ricette
Autore:Administrator
Fare un fondo di cipolla bianca e olio, aggiungere le patate a pezzi e farle rosolare. Bagnare con brodo di carne e fare cuocere per circa 40 min.. Passare la crema al passatutto. Aggiungere alla crema il pesto (basilico, aglio, noci, pinoli, olio e poco prezzemolo). La crema dovrà risultare di colore verde forte. A parte far bollire i filetti di sogliola in acqua acidulata e sale, scolarle e adagiarle sopra alla crema di patate e pesto. Per guarnire un filo d'olio. In alternativa alle sogliole si possono gustare gamberi, scampi ecc. Nicochef
Venerdì 03 Giugno 2011 | 2001 hits | Stampa | PDF |  E-mail | Dati non corretti? Inviaci la tua segnalazione
Cultura/Ricette
Autore:Administrator
1 mela cioccolato fondente liquore dolce si prende una bella mela della qualità che preferite, si toglie il torsolo agendo da una parte sola, si introduce un pezzetto di cioccolato fondente e si avvolge con carta stagnola, si mette in forno per la cottura. Si può arricchire il sapore al momento di servirla innaffiando con un liquore dolce. una variante consiste nel tagliare le mele a metà , scavare il torsolo, inserire il cioccolato, disporre in una teglia e spolverare con zucchero che caramellerà  in cottura. postato da Kaa
Venerdì 03 Giugno 2011 | 1993 hits | Stampa | PDF |  E-mail | Dati non corretti? Inviaci la tua segnalazione
Cultura/Ricette
Autore:Administrator
Farina acqua e sale salumi a scelta si prende farina acqua sale, si impastano fino a fare una pasta simile a quella del pane e si arrotola formando un cilindretto di circa un centimetro di diametro, si avvolge il cilindretto formato intorno ad un bastoncino e, tenendolo in mano accanto al fuoco si può avere a disposizione un ottimo pane istantaneo. Quando non siamo nei prati si può preparare il pane twist avvolgendolo intorno a bastoncini di legno ricavati da manici di mestoli di legno, sistemarli in una teglia rivestita di carta da forno e cuocere a fuoco forte. La ricetta si presta a molte varianti ottenute arricchendo l' impasto con salsiccia o altri salumi. postata da Kaa
Venerdì 03 Giugno 2011 | 2738 hits | Stampa | PDF |  E-mail | Dati non corretti? Inviaci la tua segnalazione
Storia/Storia di Avenza
Autore:Administrator
Alcuni studiosi fanno derivare il nome di Avenza da 'avanzo', ovvero 'avanzo di Luni. L'ipotesi, è basata sul fatto che il borgo (vicinissimo a Luni) si organizzò ed ebbe un certo sviluppo in seguito al declinare della già  fiorente colonia romana. Più verosimilmente il toponimo Avenza (che nei documenti antichi si legge spesso anche nelle forme Aventia, Avencia, Laventia, Lauencia e Lavenza) deriva o dalla radice Avenza, cioè al fiume (l'etimo -enza o dalla radice comune negli idiomi indoeuropei lav o liv (con significato di acqua) che si ritrova nel nome di corsi d'acqua italiani ed europei. Vedasi ad esempio: Lavello ad Avenza, Livenza nel Friuli, Lavenza nel Nizzardo francese e Lavenza o Lauencia in Austria (si trova anche Labenza in Pannonia e Lauenza o Lavenicz a confine tra Ungheria e Stiria " limes Hungariae Styriae" ) . Anche il fiume che attraversa Carrara (attualmente conosciuto come Carrione) nei documenti e nelle mappe antiche è indicato come Lavenza. Il toponimo Flumen Aventia, per indicare l'attuale Carrione, trova riscontro addirittura nella Tabula Peutingeriana e ha probabilmente dato nome al borgo sorto alla sua foce che si suole ancora comunemente chiamare in carrarino Lavenza e in antico avenzino Lauencia.
Venerdì 10 Giugno 2011 | 12414 hits | Stampa | PDF |  E-mail | Dati non corretti? Inviaci la tua segnalazione | Leggi tutto
Cultura/Libri su Avenza
Autore:Administrator
I testi sono di Pietro di Pierro le riproduzioni fotografiche di CINEFOTO BRIZZI - Avenza. Copyright Anspi Avenza Prima edizione novembre 1996 L'Ecoapuano Editore
Venerdì 03 Giugno 2011 | 3315 hits | Stampa | PDF |  E-mail | Dati non corretti? Inviaci la tua segnalazione
Cultura/Sport
Autore:Administrator
Domenica 4 maggio si è svolta ad Avenza la Festa della Primavera , iniziativa promossa da Circoscrizione, Pro Loco, Comune di Carrara e commercianti di via Giovan Pietro, via Gino Menconi e Piazza Finelli. L'iniziativa è partita con un motoraduno che ha avuto termine presso Piazza della Scuderia, dove i centauri hanno raccolto la Benedizione del parroco . Lo stesso don Lucio ha, poco dopo, ricevuto in donazione un'opera di Ottaviani destinata alla parrocchia di Avenza, alla presenza ufficiale del Presidente della Circoscrizione Lio Luciani, e del vice sindaco Andrea Vannucci. Il vice sindaco non ha mancato di sottolineare l'importanza di queste iniziative, soprattutto al fine di ricostruire un tessuto sociale aggregante, con lo scopo, semplice e allo stesso tempo importantissimo, dello stare assieme . Nel pomeriggio, lungo il percorso delle strade centrali, si sono svolte animazioni varie che andavano dal teatro di strada , a giochi circensi, da mostre fotografiche realizzate da alunni elementari a esposizioni pittoriche presso i giardini di Casa Pellini. La soddisfacente partecipazione del pubblico, ha portato gli organizzatori a pensare di ripetere la festa, ipotizzando come data per la Festa della Primavera avenzina, la prima domenica di maggio di ogni anno . Parlando con alcuni dei commercianti aderenti all'iniziativa è emersa la volontà degli stessi di voler risultare figura bilanciante la prossima apertura dell'Esselunga; se da un lato, infatti, ci sarà un grande magazzino alimentare, dall'altro sarà necessario rivitalizzare negozi e attività che allunghino la rete commerciale di Avenza lungo buona parte della sua estensione . Ma il successo più eclatante, superiore ad ogni più rosea aspettativa, è derivato dal motoraduno organizzato dal portale www.avenza.it. Cesare Micheloni e Roberto Ambrosini , ideatori del sito cittadino, sono entusiasti e stupefatti dall'adesione riscontrata. A metà mattinata, di fronte al campo sportivo di via Covetta, circa un centinaio di moto si sono messe in marcia per le strade della nostra città, percorrendo viale Galilei, viale da Verrazzano, viale XX Settembre e via Giovan Pietro; infine, giungendo ai piedi della Torre, hanno dato vita ad un potente ruggito metallico, quasi a volerla salutare con un rombo festoso . Splendido è stato il calore della gente , che sorrideva e applaudiva ammirata al passaggio del serpente di moto, snodato tra le vie locali. E altrettanto favoloso è stato lo stato d'animo dei partecipanti, indipendentemente dalle due ruote cavalcate: da moto d'epoca a "cinquantini", da Custom tutte pelle e borchie, a moto da strada, la sensazione era di dar vita a qualcosa di bello e mai visto in città. Una città che per alcuni istanti ha vissuto il mito del sogno americano, trasformandosi in un' "Avenza On The Road" . C'erano giovani, anziani, genitori con figli e anche qualche motociclista donna (con il moroso come passeggero) a testimonianza di come il guidare una moto non sia un piacere esclusivamente maschile. Tra i presenti, anche volti molto conosciuti ai motociclisti della nostra città. Sergio Calamari, noto addetto ai lavori, si è definito particolarmente soddisfatto dalla risposta della "sua gente", così come il presidente del MotoClub, Romano Pedinotti. "E' stato un bel raduno al quale abbiamo presenziato volentieri, da motociclisti di razza quali siamo" - spiega il presidente, e conclude promettendo una partecipazione ancor più copiosa, non appena il Motoclub troverà locali adeguati per la propria sede, magari proprio ad Avenza . Così, a ridosso della malinconica Torre di Castruccio, si è svolta la Festa della Primavera, tra le note del pianobar e degustazioni varie, ma questo sarà soltanto il primo di una serie di appuntamenti che animeranno la città . Da ricordare, infatti, un'estate all'insegna della cultura, tra cui serate caratterizzate da lirica di cartellone. (David De Filippi) Per scaricare le foto del motoraduno visita la sezione Immagini
Venerdì 03 Giugno 2011 | 3219 hits | Stampa | PDF |  E-mail | Dati non corretti? Inviaci la tua segnalazione

<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Succ. > Fine >>

Pagina 8 di 9


Powered by AlphaContent 4.0.18 © 2005-2025 - All rights reserved
Copyright © Avenza sul web
Designed by Ambros
Copyright © 2025 Avenza sul web. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
Amateur babe be naughty with rubber dildo and squirts. 4K. Latina phat ass scatnude.com